Condividi su Facebook Condividi su Twitter Una novità assoluta a livello universitario, che introduce per la prima volta nel corso di Laurea Magistrale di Lettere i laboratori di algherese, sardo, di sassarese e gallurese a scelta dello studente. I laboratori linguistici hanno preso il via presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari, e avranno la durata di 30 ore. Sono aperti al territorio e verranno erogati in modalità mista: in presenza e online.
La partecipazione è a chiunque voglia iscriversi, oltre agli studenti iscritti al curriculum di Lingue e culture della Sardegna della Laurea magistrale di Lettere, filologia moderna e industria culturale (LM14). Sarà rilasciato un attestato di frequenza dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali.
Il corso di algherese tenuto dal dott. Francesc Ballone è iniziato mercoledì 23 marzo; per partecipare ai laboratori di algherese è necessario inviare una mail a fballone@uniss.it.
Le lezioni potranno essere seguite anche online ogni mercoledì, dalle 18:00 alle 19:30 e ogni venerdì, dalle 15:00 alle 16:30.
Per iscriversi, tutti gli interessati sono invitati a mettersi in contatto via e-mail con il docente del laboratorio linguistico prescelto, oppure con il referente scientifico del curriculum di Lingue e culture della Sardegna, il prof. Dino Manca (dinomanca@uniss.it).
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari lo ha fatto con il curriculum di Lingue e culture della Sardegna.
Source
“http://www.sassarinotizie.com/articolo-67865-corsi_di_algherese_all_universita_di_sassarilezioni_aperte_anche_ai_non_iscritti_ai_corsi_di_laurea.aspx”
<a href=”http://www.sassarinotizie.com/articolo-67865-corsi_di_algherese_all_universita_di_sassarilezioni_aperte_anche_ai_non_iscritti_ai_corsi_di_laurea.aspx” target=”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐
La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.