Noleggio barche a La Maddalena
Situata in Sardegna, di fronte alle coste della Gallura, La Maddalena è la più grande delle isole dell’omonimo arcipelago, tra l’altro è l’unica di esse a parte Caprera a essere abitata sin dalla sua fondazione.
L’arcipelago è poi composto da Santo Stefano, da Budelli, Razzoli, Spargi e Santa Maria. Per la bellezza del suo territorio e delle sue acque, l’arcipelago de La Maddalena è stato dichiarato Parco Nazionale protetto.
Noleggiare una barca a motore, una barca a vela o un catamarano a La Maddalena risulta essere la scelta perfetta per trascorrere un soggiorno godendosi la bellezza del suo mare.
Cosa vedere all’Arcipelago de La Maddalena
La costa dell’arcipelago della Maddalena con i suoi 45 chilometri di lunghezza offre cale e calette dalla suggestiva e meravigliosa bellezza. Dalla costa è possibile ammirare il panorama mozzafiato dell’arcipelago.
L’isola è stata per lungo tempo una base della marina militare, obbligando i cittadini del paese a convivere con questa realtà, data la posizione strategica al centro del mar Mediterraneo, l’arcipelago attrasse anche l’attenzione di un grande personaggio storico come Napoleone e l’ammiraglio Nelson che decisero di fare loro l’isola.
L’arcipelago è costituito da circa 180 chilometri di spiagge, tra cui alcune in particolare sono state dichiarate tra le più belle e suggestive al mondo. Per questo e molti altri motivi, noleggiare una barca a La Maddalena è la premessa ideale per trascorrere una vacanza con la propria famiglia o i propri amici in relax o all’insegna del divertimento.
Tra le più belle, la spiaggia Rosa, Cala Coticcu, Cala Napoletana, la Spiaggia del Cavaliere nell’isola di Budelli, Cala Napoletana e del Relitto a Caprera e Cala Corsara, meritano tutte una visita.
Per la pausa pranzo puoi decidere di recarti a terra o restare in barca con un pranzo al sacco. Se decidi di scendere a terra, consigliamo vivamente La Mula’s per un’ottima pizza d’asporto che farà impazzire tutta la famiglia o il tuo gruppo di amici!
Cosa aspetti? Noleggia la barca che preferisci e recati a La Maddalena per goderti una vacanza all’insegna del bel mare e del benessere!
Che tipo di barca posso noleggiare a La Maddalena
A La Maddalena avrai la possibilità di noleggiare la barca che preferisci. C’è infatti un ampia scelta tra catamarani confortevoli, barche a vela d’eccellenza e barche a motore e gommoni che saranno in grado di portarti in qualsiasi baia nel minor tempo possibile.
La scelta della barca ricade solo su di te e le tue esigenze. Vuoi una barca all’insegna del comfort e della privacy, nonché stabile e perfetta per un alto numero di persone? Ti consigliamo di noleggiare un catamarano. Se sei invece un amante del mare e vuoi viverti il viaggio come un’avventura, consigliamo il noleggio di una barca a vela.
Barca a motore e gommoni sono perfetti per un noleggio giornaliero di una ciurma interessata a vedere molti posti. Alcuni tipi di gommone inoltre possono essere portati anche senza patente: per legge italiana un gommone con motore sotto i 40 cavalli può essere portato da un maggiorenne senza patente.
Noleggio con skipper/equipaggio
Il noleggio con skipper è ideale per chi non è in possesso di patente nautica oppure per chi vuole semplicemente rilassarsi e godersi una vacanza con i propri cari o amici senza preoccupazioni.
Lo skipper conosce bene le acque della zona e sarà in grado di consigliarvi le rotte migliori da tracciare per evitare l’affollamento turistico e per visitare gli angoli di paradiso nascosti che solo un esperto della zona conosce. Inoltre, lo skipper è solitamente in possesso di diverse patenti nautiche ed è un esperto di barche.
Noleggia anche con equipaggio per un comfort totale: hostess e cuoco si prenderanno cura di barca e ciurma regalandoti un soggiorno pacifico e tranquillo.
Quanto costa noleggiare una barca a La Maddalena
- Noleggiare una barca a vela a La Maddalena in alta stagione può partire da un costo giornaliero di 227 €, mentre in bassa da 141 €
- Noleggiare una barca a motore a La Maddalena in alta stagione può partire da un costo giornaliero di 200 €, mentre in bassa da 160 €
- Noleggiare un catamarano a La Maddalena in alta stagione può partire da un costo giornaliero di 986 €, mentre in bassa da 357 €
- Noleggiare un gommone a La Maddalena in alta stagione può partire da un costo giornaliero di 150 €, mentre in bassa da 130 €
Qual è il periodo migliore per visitare La Maddalena
Il clima di La Maddalena è caldo e temperato, con estati calde e inverni piuttosto piovosi. Il periodo migliore per visitare questo arcipelago va da maggio a ottobre, con i mesi di maggio/giugno e settembre/ottobre con temperature miti e ideali per una vacanza lontano dalla folla turistica dei mesi estivi di luglio e agosto. Se vuoi prenotare in piena alta stagione, consigliamo largo anticipo in quanto la selezione di barche potrebbe essere ridotta data l’alta richiesta del periodo.
Source
“https://www.bing.com/aclick?ld=e83xkSVBBgvXVAaw53fo-hxjVUCUxuGbFSqSZZWdjxjMXiGY8r264yVdkVh2V7CBPh_PvAczLkiCBEin8jSdHJzjZOP-Z3al0wG7B6HvOi8Q4ZgMuwH7d1P9ghLnRu-pfAw_jymWKM3NXYuFjI0s7i7MoAKyzs7bCt0B_R3usEQSzGfBJg&u=aHR0cHMlM2ElMmYlMmZ3d3cuY2xpY2thbmRib2F0LmNvbSUyZml0JTJmbm9sZWdnaW8tYmFyY2hlJTJmcmljZXJjYSUzZndoZXJlJTNkTGElMmJNYWRkYWxlbmElMmIlMjUyQ0l0YWxpYSUyNkRhdGVEZWJ1dCUzZCUyNkRhdGVGaW4lM2QlMjZQcm9kdWl0VHlwZUlkJTNkU2FpbGJvYXQlMjZjbXAlM2RzYWlsYm9hdCUyNm1zY2xraWQlM2QzZGViY2I2MmY3MzcxODk4YjVmYWE5Mzg2NDJlOTY1YSUyNnV0bV9zb3VyY2UlM2RiaW5nJTI2dXRtX21lZGl1bSUzZGNwYyUyNnV0bV9jYW1wYWlnbiUzZENBQl9JVF9TTl9zYWlsYm9hdC13aXRob3V0LXJlbnRhbC1sb2NfbG93LWNwYyUyNnV0bV90ZXJtJTNkYmFyY2hlJTI1MjBhJTI1MjB2ZWxhJTI1MjBMYSUyNTIwTWFkZGFsZW5hJTI2dXRtX2NvbnRlbnQlM2RJVCUyNTIwLSUyNTIwTGElMjUyME1hZGRhbGVuYQ&rlid=3debcb62f7371898b5faa938642e965a”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐
Clicca qui
<
La rete Adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.